Tipi di matrimonio

Esistono infinite culture, credenze, religioni e così anche infiniti tipi di matrimonio, tuttavia quello che noi riteniamo importante è ciò che gli sposi portano nel cuore.

Il matrimonio che sia cattolico, misto, evangelico, ebraico, ortodosso rappresenta sempre l’unione di due persone che si amano e che decidono di percorrere una vita insieme.

Questa è la nostra interpretazione. 

In fondo cosa accomuna tutti questi riti? E’ lo sguardo profondo di due persone che pronunciano il loro si. E’ l’affetto di tutti i parenti ed amici che ne prendono parte all’evento. Cambieranno le prassi, la lettura ma l’amore è sempre quello.

Nell’ultimo decennio è scoppiata la moda dei riti simbolici, da oltre oceano arrivano le tendenze più stravaganti. Molti li ritengono “meno importanti”. Noi no.  Il matrimonio e la fede deve essere una scelta libera, non bisogna sposarsi davanti ad un altare perché obbligati da tradizioni, ma perché si crede in ciò che si sta per fare. Il rito simbolico è il giusto compromesso per chi ama e non crede. Ma è il giusto compromesso anche per chi ama, crede ma vuole il matrimonio originale.

In fondo quando siete invitati ad un matrimonio in spiaggia o in villa non potete sapere se gli sposi hanno già pronunciato il loro “Si” in chiesa o al comune. Voi potete credere solo alla magia a cui state assistendo: due persone innamorate che si promettono amore eterno.

Oggi iniziamo un viaggio alla scoperta di cultura e tradizione nel mondo dei matrimonio. Siete pronti?

Il matrimonio misto

Il matrimonio Evangelico

Il matrimonio Ebraico

Il matrimonio Ortodosso

Matrimonio Misto

Spesso sentiamo parlare di Matrimonio Misto o peggio ancora avete partecipato senza rendervi conto di averne uno davanti.

Si parla di matrimonio misto quando nella coppia uno dei due non è di religione cattolica.

L’aspetto saliente sta nell’accettazione, da parte della parte non cattolica, di alcuni aspetti.

Nessuno obbliga a convertirti al cristianesimo, ma deve “promettere” di non ostacolare la fede dell’altro/a.

Un’altra promessa solenne riguarda la fede dei figli che deve essere cristiana e non deve essere ostacolata l’educazione.

L’accettazione dei valori naturali del matrimonio, la sua unicità, l’esclusività, l’indissolubilità e la fecondità viene certificata attraverso la firma di una dichiarazione.

Aspetti burocratici

La prassi impone  per lo svolgimento del matrimonio un’autorizzazione del Vescovo della propria diocesi, basterà rivolgervi al parroco della chiesa dove deciderete di celebrare le nozze.

Con o senza Eucarestia?

“159. Poiché possono presentarsi problemi riguardanti la condivisione eucaristica, a causa della presenza di testimoni o di invitati non cattolici, un matrimonio misto, celebrato secondo la forma cattolica, ha generalmente luogo al di fuori della liturgia eucaristica. Tuttavia, per una giusta causa, il Vescovo diocesano può permettere la celebrazione dell’Eucaristia. (…) 

Ciò che appare evidente che in questo tipo di matrimonio le scelte ricado sul Vescovo. Sarà lui, sentite le richieste degli Sposi, a decidere cosa autorizzare o meno. Sarà inoltre lui a decidere come le richieste devono essere svolte.

Attenzione al battesimo!

Se la parte non cristiana non ha ricevuto il battesimo sarà necessario richiedere l’autorizzazione dell’Ordinario del luogo. Se manca il matrimonio viene invalidato.

Can. 1086 – §1. È invalido il matrimonio tra due persone, di cui una sia battezzata nella Chiesa cattolica o in essa accolta e non separata dalla medesima con atto formale, e l’altra non battezzata.

Il matrimonio Evangelico

Il matrimonio Ebraico

Il matrimonio Ortodosso

Apri chat
Benvenuta in Sogna & Realizza, il nostro staff è a completa disposizione. Come possiamo aiutarti?