…continua tema Vino – Parte 1
Il matrimonio tema vino ritorna ad essere sempre più richiesto. Entriamo più nello specifico.
Sicuramente il periodo migliore per sfruttare questo particolare tema è tra settembre e novembre in concomitanza alla vendemia.
I colori caldi ed autonali sono ideali per creare uniformità e daranno al vostro evento il tocco di romanticismo. .
Per la nomenclatura ci si può sbizzarrire: vini rossi, bianchi, mossi per poi passare ai prosecchi, spumanti e champagne.
Un elemento sicuramente che non dovrà mancare nel vostro matrimonio tema vino è un tableau mariage ben fatto. L’elemento su cui solitamente si punta è il sughero che grazie alle sue dimensioni permette una lavorazione sempre diversa. Non solo questo prodotto si presta anche alla colorazione e alla personalizzazione.
Sugheri nuovi o usati?
Sicuramente la particolarità è il sughero usato. Ogni sughero avrà incisa la sua cantina e perchè non anche una data particolare? Trovarli in quantità sufficiente per realizzare un tableau non è semplice.
Noi vi consigliamo di chiedere ai vostri ristoranti di fiducia se ve li mettono da parte per aiutarvi a coronare il vostro sogno
Che nomi usare?
Per chi poi vuole unire alla nomenclatura nomi originali ecco qualcosa da cui prendere spunto
- Toccarino
- Uva Ruggia
- ‘Mparinata
- Zibibbo
- ‘Nzolia
- Mantonico
- Prunesta
- Iuvarello
- Gaglioppo
- Pedilongo
Per i più tradizionalisti invece:
- 160 Anni Calabria
- Amarone
- Barolo
- Calabrise Calabrese
- Chianti
- Cirò
- Colli Del Mancuso
- Etna Rossa
- I Mori Gaglioppo
- Lacrima Di Morro D’alba
- Liber Pater
- Merlot
- Montepulciano D’abruzzo
- Nero D’avola
- Nerone Di Calabria
- Palazzo Della Torre
- Pinot Noir
- Refosco Dal Penducolo
- Sangiovese Superiore Di Romagna
- Serra Di Contessa
- Terre Siciliane
- Valpolicella Superiore
Ideale sarebbe non fermarsi alla singola decorazione con la bottiglia, ma affiancare qualcosa di unico che renda questo tema vivo.
Perchè non pensare ad un angolo degustazione?