Libretto messa: Perchè e come farlo

Fra i tanti accessori più o meno utili che vi proporranno durante l’organizzazione del vostro matrimonio sicuramente ci sarà il libretto messa, elemento indispensabile per una wedding bag. Veniamo a noi è veramente indispensabile farlo?

Utilizzato come ventaglio o semplicemente per controllare “quante pagine mancano”, è un punto di riferimento per i vostri invitati per seguire il rito.

Perché farlo:

Capita spesso, purtroppo, che non si capisca chiaramente ciò che il celebrante pronunci oppure malfunzionamenti degli impianti audio. Immaginate ancora, i momenti in cui i vostri invitati devo “ripetere” sarebbe antipatico che ci sia il silenzio o voci discordanti. Infine è una guida per chi deve leggere e prendere parte al rito.

Perché non farlo:

In realtà non esistono lati negativi, poiché a differenza degli altri accessori qui l’utilità c’è. Se di un ventaglio non si sente la mancanza di un libretto messa si. In fin dei conti non farli sarebbe come se non si volessero rendere parteci gli invitati.

Il lato negativo è il costo. Questo è innegabile a volte si arriva a cifre irragionevoli (non è il nostro caso richiedi gratuitamente un preventivo).

Cosa si può evitare per risparmiare?

La stampa a colori per esempio, saranno in pochi a conservarlo quindi  a parte la copertina il resto può essere fatto tutto in bianco e nero. Carte troppo pregiate. Sicuramente il coordinato sarebbe perfetto per un tocco di stile, ma non è necessario fare tutto il libretto con carta perlata.

Il nostro consiglio è puntate sulla copertina, sulla personalizzazione, su una frase vostra, su un aneddoto e soprattutto non dimenticate mai i ringraziamenti.

A questo punto la domanda è: Come farlo?

Un errore comune e stampare, scegliere il tutto senza consultare il celebrante. Sbagliato. Iniziate chiedendo se lui vi fornisce qualcosa, se la risposta sarà negativa allora proponete un prototipo come quello che segue.

La scelta delle letture non è banale. Scegliete con attenzione e fatevi sempre consigliare dal vostro celebrante.

Come scegliere la Location Perfetta?

Cari Sposi, se scegliere la chiesa è più o meno semplice scoprirete che trovare la location Perfetta non lo è per niente.

Partiamo da un’analisi del contesto, per scegliere la giusta sala ricevimento, villa, casale bisogna prima sapere:

  • 2/3 date: spesso le location vengono prenotate anche 2anni prima. Ecco perché se non c’è disponibilità per la vostra prima scelta ci potrebbe essere la necessità di un piano B.
  • Pranzo o Cena?
  • Un budget ipotetico a persone entro cui volete stare
  • Numero ipotetico di persone
  • Distanza dalla chiesa

Risolvete queste prime domande scartando: quelle fuori budget, quelle troppo lontane ed infine quelle che non hanno la giusta capacità di persone. Dovete immedesimarvi nei vostri ospiti quanti Km siete disposti a percorrere in una sola giornata? Non trascurate la dimensione della sala che va sempre vista insieme al numero d’invitati, se la sua capacità è di 200 persone ma voi siete solo 50 questa potrebbe non essere al caso vostro. Come si riempie il vuoto che potrebbe rimanere? Che soluzioni vi propongono?

Fatta la prima scrematura iniziate i sopralluoghi, cercate di capire

non “Quanto si paga” ma “Cosa vi offrono

Valutate tutti gli elementi compresi, quelli non compresi e quelli a sorpresa ossia in caso di:

  • Invitati superiore al numero confermato
  • Invitati inferiore al numero confermato
  • Costi per lo staff
  • Annullamento
  • Spostamento data

In tutti i nostri articoli di “Guida al matrimonio” non può mancare la nostra domanda fondamentale:

Esiste un Piano B?

Vi propongono un buffet in piscina? -> E se piove?

Vi propongono un menù a base di pesce? -> E se tra gli invitati ci sono vegani, celiaci, intolleranti ecc?

Strutture di grande dimensioni

Ebbene domandarsi in questo caso come gestiscono gli spazi. Avrete l’esclusiva di tutta la location? Se no, che numero di eventi riesce a fare contemporaneamente, come pensa di gestirli e separare gli invitati?

Bene, a questo punto assaggiate, fate sopralluoghi, scoprite le bellezze nascoste ed immaginate il vostro evento. Se tutto ciò vi emoziona avete davanti la Location perfetta.

Leggi di più nelle nostre guide al matrimonio:

Organizzarsi prima di tutto

Allestire una chiesa

Budget Matrimonio

Siete alla ricerca della vostra Location? Contattateci per una consulenza gratuita

[pirate_forms]

Wedding planner o Allestitrice?

Care spose, oggi vogliamo fare un po’ di chiarezza sui ruoli e sulle figure che vi ritroverete davanti, affinché sappiate scegliere fra Wedding Planner ed Allestitrice

Le due figure diciamo fin da subito che potrebbero sembrare simili, anzi dal nostro punto di vista prima di diventare Wedding Planner bisogna essere Allestitrice, ma c’è un bivio dove quest’ultima si ferma e l’altra prosegue.

Prima di andare oltre, mi soffermo su una figura ibrida. Sento spesso dire dalle spose:

“I segnaposto, centro tavola li passano i camerieri in sala o la ragazza che mi fa le bomboniere”.

Queste sono figure noi definiamo “Camerieri Allestitori” o “Bomboniere Allestitrici” (senza offendere nessuno, abbiamo fatto anche noi la gavetta e sappiamo quanto può essere faticoso il loro lavoro). Tuttavia questi non possono mai avere l’accortezza di un’allestitrice/Wedding Planner, poiché se il primo lo fa in fretta perché deve finire il suo lavoro la seconda avrà la cura di fermarsi a osservare. Un segnaposto non viene buttato lì tanto per, deve essere al posto giusto. Il segnatavolo deve avere un suo punto esatto per essere visto correttamente.  

La politica “Tutto Compreso”

Negli ultimi anni molte location offrono “Compresa nel prezzo” una figura chiamata erroneamente Wedding Planner, ma che in realtà è un’allestitrice. Perché? Ebbene questa figura, sicuramente in modo molto professionale, avrà la cura di allestire per voi gli spazi della location. Si occuperà, probabilmente, di un tableau mariage oppure avrà la cura di posizionare accessori da voi forniti: Centro tavola, segnaposto ecc. Al di fuori delle mura della location tuttavia il suo lavoro finisce.

Ecco il bivio di cui parlavamo all’inizio. Qui la Wedding Planner va oltre.

La Wedding planner si occuperà anche della casa, della chiesa o del party post evento.

La Wedding Planner è quella Persona che potete contattare anche le 21.30 per un dubbio sul colore di un nastrino solo per sentirvi più sicure.

La Wedding Planner diventa spesso amica e confidente in giornate che sembrano buie e ansie, quando il tempo stringe e le cose da fare sembrano tante.

La Wedding Planner sarà lì nel giorno del vostro evento ad Allestire, Vigilare, Coordinare e Verificare battendo il dito sull’orologio se un fornitore arriva in ritardo.

Wedding Cake

Il momento della Wedding Cake rappresenta per molti l’ultima fase di una lunga giornata.

Cari sposi, quante volte avete sentito dire “aspetto il taglio torta e vado via”?

Sorprendente, Emozionante e sempre alla moda. Ecco quali sono le regole per scegliere la giusta Wedding Cake.

Ma quante tipologie esistono?

Cambiano i tempi e cambia anche il suo aspetto. Da oltre oceano arrivano i nuovi trend. Torte sempre più grandi abbinati ad effetti sempre più wow.

Ecco la tendenza. Diciamo addio alle monoporzioni ai cupcake per far spazio alle Watercolor Cake. I colori tenui e delicati.

Il mondo degli eventi dimostra ancora una volta che non ci si può improvvisare, bisogna formarsi in continuazione. Se i maestri pasticceri hanno investito tempo e pazienza per la pasta di zucchero oggi bisogna voltare pagina e diventare veri e propri artisti.

Trattandosi di nuove tendenze il nostro consiglio è “non scegliete a occhi chiusi” e tantomeno da foto. Guardate e assaggiate sempre. Non scegliete solo la torta bella, scegliete la torta buona.

Allestire una chiesa per matrimonio

Cari sposi, oggi vogliamo darvi qualche breve consiglio su come allestire una chiesa per matrimonio

Se partite dall’idea: “metto i fiori così l’abbellisco” significa che quella non è la chiesa giusta per voi. La chiesa da voi scelta deve ispirarvi, la dovete sentire già bella ed unica i tutti suoi aspetti.

I fiori che utilizzerete sono solo una cornice, non devono essere al centro. Quando entrerete da quella porta non dovete vedere prima i fiori e poi tutto il resto. Allestire una chiesa per matrimonio deve avere come obiettivo la valorizzazione delle bellezze architettoniche

Fate sempre i sopralluoghi.

Visitate la struttura ed osservate, guardate i banchi, immaginate come deve essere. Chiedete al sacerdote se ci sono restrizioni su come e dove sistemare i fiori.

La cattedrale richiede addobbi classici che diano risalto agli spazi,

Al contrario nelle chiese con affreschi sono necessarie composizioni piccole per evitare di oscurare la bellezza dell’ambiente.

Non osate nei colori, come abbiamo detto più volte le mode vanno e vengono. I colori di tendenza cambiano di anno in anno. Il vostro matrimonio, le foto di quel giorno saranno per sempre. Il colore non deve essere una moda o un trend da seguire deve essere vostro.

Infine ricordate sempre di scegliere sempre fiori di stagione che vi garantiscono una durata maggiore.

Leggi di più nelle nostre guide al matrimonio:

Organizzarsi prima di tutto

Come scegliere la location perfetta

Budget Matrimonio

Tableau Mariage interattivi

Oggi vorremmo parlarvi delle nuove tendenze: tableau mariage interattivi.

Se fino a qualche anno fa era un termine del tutto nuovo per le spose, oggi il tableau mariage è diventato un must del matrimonio.

Ricordo ancora quando mi veniva chiesto se poteva essere “disegnato come la piantina della sala” oggi ciò risulta del tutto obsoleto e fuorviante.

Il tableau mariage è diventato ricercato e curato in tutti i suoi dettagli, sempre più grande, sempre più wow.

Le nuove mode dicono addio ai tridimensionali per far spazio a tableau mariage interattivi.

tableau mariage

Oggi si va oltre i tableau in un certo senso prendono vita. Com’è possibile?

Le escort card sono la nuova moda: ossia carte d’accompagnamento per i vostri invitati distribuiti al tableau mariage che diventa parte vera e propria della scenografia generale.

tableau mariage interattivi

Le escort card conterranno tutte le info utili: nome, numero del tavolo e perché no? Anche una piccola piantina della sala per indicare dov’è situato il tavolo.

Come creare un tableau interattivo? Sicuramente affidarsi a professionisti come noi è il primo passo. Creeremo scenografie ad hoc per voi e per il vostro tema. In fin dei conti noi non abbiamo detto che l’escort card dev’essere obbligatoriamente un foglio di carta. Può essere di tutto.

Quindi sognate e realizzate con noi!

Leggi di più sul tableau de mariage nelle nostre guide:

Tableau mariage: pro e contro

Tableau mariage e gestione invitati

Apri chat
Benvenuta in Sogna & Realizza, il nostro staff è a completa disposizione. Come possiamo aiutarti?